Soluzioni urbane intelligenti per città più resilienti
Urbanization is the development and organization process that leads a town to take on the typical characteristics of a city. The term includes both the construction of structures, such as transportation networks and sewage systems, and changes in society's behavior and customs.

Secondo l'Onu potremmo risparmiare fino alla metà delle risorse del nostro pianeta se i settori dei trasporti e delle infrastrutture venissero gestiti in maniera efficiente. Puntando sulla diffusione di veicoli a propulsione elettrica anche per brevi spostamenti è possibile ridurre la quantità di Co2. Così come favorendo il car-sharing e costruendo mezzi pubblici a trazione come filobus e tram


L'urbanizzazione, fenomeno in costante crescita, presenta sfide e opportunità uniche. Per affrontare i problemi legati all'espansione urbana, è essenziale adottare rimedi e proposte oculate. In primo luogo, investire in infrastrutture sostenibili favorirebbe la mobilità e ridurrebbe l'impatto ambientale. Inoltre, promuovere la pianificazione urbana partecipativa coinvolge la comunità nelle decisioni che riguardano lo sviluppo locale. La creazione di spazi verdi e la preservazione delle aree naturali sono altrettanto cruciali per mantenere un equilibrio ambientale nelle aree urbane. In sintesi, un approccio integrato che combini sostenibilità, partecipazione cittadina e tutela ambientale è fondamentale per plasmare un'urbanizzazione resiliente e armoniosa.

Molti Stati si stanno prendendo impegni per un mondo più pulito: entro il 2045 la California utilizzerà solo energie rinnovabili e la Svezia sta aumentando la costruzione di turbine eoliche. L'Italia, che è terza in Europa per l'uso delle energie rinnovabili, secondo le previsione del rapporto New Energy Outlook 2018 realizzato da Bloomberg, nel 2050 garantirà il fabbisogno energetico al 100% da fonti pulite.