Deforestazione: come proteggere le foreste
Le foreste stanno scomparendo ad un ritmo preoccupante: negli ultimi 30 anni la loro superficie a livello mondiale si è ridotta di oltre 420 milioni di ettari. Le conseguenze sono gravi e molteplici, per questo è importante adottare uno stile di vita consapevole per contrastare la deforestazione a livello mondiale. Ecco 5 piccoli consigli per iniziare da subito.

Usare legno di provenienza certificata
Il legno grezzo è il materiale più ecologico ed efficiente per costruire: per produrlo l'inquinamento è ridotto, e sono neutre le emissioni di CO2 (quella assorbita dalla pianta in vita, è infatti uguale a quella emessa alla fine del suo ciclo vitale).

Ridurre il consumo di carne
Una delle cause principali della deforestazione è l'allevamento: molti alberi vengono infatti abbattuti per fare spazio a campi agricoli per la produzione di fieno, cereali e piante di soia destinate a maiali e bovini. Questo avviene perché il consumo di carne nel mondo è in continuo aumento, e ciò fa sì che l'industria della carne sia tra i primi responsabili a livello globale della deforestazione.
Ridurre il consumo di carne è dunque il primo passo per aiutare le foreste.
Adottare uno stile di vita più ecologico
Sotto questo punto ricadono una moltitudine di piccoli gesti quotidiani a protezione dell'ambiente: preferire gli imballaggi ecologici a quelli in plastica, evitare i prodotti "usa e getta", utilizzare una borraccia in metallo, avere sempre con sé una borsa della spesa in tela, sono solo degli esempi da cui partire.
Scegliere il turismo sostenibile
Il turismo sostenibile (o ecoturismo) è una forma di turismo incentrato sull'impegno ambientalista e sociale. I viaggi ecologicamente responsabili verso le aree naturali, al fine di godere e apprezzare la natura, hanno infatti un basso impatto sul visitatore e prevedono un coinvolgimento socio-economico beneficamente attivo delle popolazioni locali. L'ecoturismo può davvero fare la differenza: educa i viaggiatori a rispettare i luoghi e a vivere in sintonia con la natura e contemporaneamente porta consapevolezza e ricchezza nelle comunità locali.
Supportare i progetti di riforestazione
Nelle scienze forestali il termine rimboschimento o riforestazione indica il processo con cui un luogo da tempo privo di vegetazione, viene ricoperto da alberi e arbusti adatti a quella zona (di norma le specie autoctone).
Si tratta quindi di un cambio di destinazione d'uso del suolo o di un ripristino delle condizioni precedenti alla deforestazione.
